Descrizione
Questa mattina anche la nostra comunità ha celebrato la giornata dell'Unità Nazionale. Una cerimonia che il Comune di San Francesco al Campo, ormai da diversi anni, sceglie di non spostare alla domenica più vicina ma di svolgere nel giorno esatto della ricorrenza – il 4 novembre appunto, fine della prima guerra mondiale – per dare il giusto risalto all'anniversario e soprattutto per poter condividere l'evento con le alunne e gli alunni della scuola primaria "Italo Calvino" e della secondaria di primo grado Mario Costa.
E proprio a loro, ai giovanissimi del paese, si è rivolto il sindaco Enrico Demaria nel suo discorso, «perché il valore della manifestazione di oggi - ha detto il primo cittadino - è proprio nei loro sguardi puliti, nei volti giovani e pieni di speranza», ricordando che «la democrazia e la pace, meravigliose ma fragili come ci insegnano le guerre tuttora in corso, vanno difese ogni giorno, traendo forza dai valori che ci hanno trasmesso i nostri padri, come coloro che ricordiamo in questo giorno, che sono caduti in quel tragico conflitto proprio per darci la pace».
Accanto all'Amministrazione comunale, alle forze dell'ordine rappresentate da Carabinieri e Guardia di Finanza e alle numerose associazioni del paese intervenute con i rispettivi labari, i protagonisti della mattinata sono stati proprio loro, gli alunni della "Calvino" e della "Costa", che hanno cantato, suonato, condiviso pensieri e riflessioni nelle varie tappe del percorso della memoria per le vie del paese, dalla piazza del municipio al viale della Rimembranza fino all'interno del cimitero per rendere omaggio alle lapidi e ai monumenti ai Caduti di tutte le guerre.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2024 15:57:39